La Città Immaginaria / Castello Ducale di Aglié
La Struttura
La mostra è stata composta da due strutture principali, la più alta ha sfiorato gli 8 metri di altezza, attorniate da edifici più piccoli. Insieme, queste creazioni ha dato vita a una città immaginaria, invitando i visitatori a esplorare e riflettere sul concetto di impermanenza della bellezza e sull'importanza di prendersi cura di essa. L'Interattività La Città Immaginaria non è solo una mostra da osservare, ma un'esperienza da vivere. Durante il processo di allestimento (dal 27 maggio al 9 giugno), che avviene a porte aperte, i visitatori possono assistere alla nascita della Città Immaginaria e interagire con l'artista, Raffaele Salvoldi. Inoltre, l'artista ha organizzato – in accordo con la direzione del Castello e previa prenotazione - laboratori per tutte le età. Il culmine della mostra è stato segnato dall'evento finale, il 15 settembre 2024, durante il quale il pubblico è stato invitato a osservare il crollo delle strutture tramite un effetto domino. Questo momento simboleggia la natura effimera dell'arte, suscitando un'emozione ambivalente tra la partecipazione attiva e la sensibilità verso la distruzione dell'opera. Sostenibilità La sostenibilità è al cuore di questa installazione. Le strutture sono realizzate con mattoncini Kapla in pino marittimo, provenienti da foreste regolamentate. Questi mattoncini verranno riutilizzati al termine dell'esposizione, sottolineando l'importanza del riuso e del rispetto ambientale. |